News

Moda unisex: come abbracciare il trend gender-neutral

Moda unisex: come abbracciare il trend gender-neutral

Negli ultimi anni, il settore della moda ha subito un vero e proprio cambiamento. Sono state abbattute le barriere di genere e ha preso sempre più piede la moda unisex. I brand, dunque, stanno puntando tutto sull’inclusività. Non devono esserci solo capi che siano per donna e capi che siano per uomo, ma capi che si sposino alla perfezione con entrambi i sessi. Per questo, è sempre più importante abbracciare il trend gender-neutral. Ma, di cosa si tratta nello specifico e come ha avuto un impatto sul settore del fashion?

L’evoluzione della moda genderless

Da quando la moda esiste, ha sempre lavorato su una distinzione binaria dei generi. Oggi, le cose sono nettamente cambiate. Sempre più brand stanno focalizzando le loro energie e le loro abilità su capi d’abbigliamento senza genere. Le prime rivoluzioni, nel campo del fashion, sono iniziate negli anni ‘60/’70, con i movimenti come punk e glam rock. Negli anni ’80, però, arriva la grande novità, con Jean Paul Gaultier, che porta, in passerella, modelli con indosso delle gonne. Negli ultimi anni, poi, il gender-neutral si è imposto come un vero e proprio stile. Non ci sono più confini, non ci sono più barriere, ma solo un amore spassionato per lo stile e per l’originalità. Non c’è da stupirsi, insomma, se la moda unisex stia conquistando il mercato.

Il successo della moda unisex, oggi

Al giorno d’oggi, sono tantissime le figure del mondo dello spettacolo che seguono questa libertà della moda. Basti pensare a star del calibro di Damiano David, Harry Styles, ma anche Achille Lauro. E perché no, anche Cristiano Malgioglio, in questo, è una grande icona. Attualmente, sono soprattutto i Millennials e la Gen Z a portare avanti e supportare i marchi che promuovono l’inclusività. Per capi genderless non intendiamo solo capi oversize, come maxi felpe e maxi maglioni, ma tutto ciò che ha a che fare con la moda, dall’intimo fino ai cappotti. Inoltre, questo genere di fashion non ha un ideale di corpo, ma lascia a ognuno la libertà di indossare ciò che vuole, a prescindere dalla fisicità e dalle sue forme. Piena e totale libertà, quella che, al giorno d’oggi, tanto si rivendica, in ogni settore della vita. E, forse, la moda è riuscita a dare un insegnamento a molti. Ovviamente, i capi senza genere sono aperti nell’utilizzo di qualsiasi colore e non ci sono più quelle banali distinzioni tra fantasie per donne e sfumature per uomini. Il mondo va vissuto a colori, con le tinte che ognuno sente di poter indossare, libero da qualsiasi pregiudizio. I capi gender-neutral danno priorità a comfort e stile, due punti fondamentali per la moda, diventando una tendenza attraente per tutti.

Come creare un look gender-neutral

Anche se può sembrare complicato, riprodurre e creare un tuo look gender-neutral è molto più semplice di quello che credi. Come abbiamo appena detto, comfort e stile devono essere le parole d’ordine per il tuo outfit da favola. Non dovrai rinunciare al tuo stile e alla tua personalità, creando un look che ti faccia essere uguali a tutti gli altri, ma dovrai essere bravo ad adottare un nuovo approccio alla scelta degli abiti, così da creare il tuo trend gender-neutral. Il consiglio che ti diamo è quello di optare per linee dritte e silhouette ampie, giocando con le combinazioni e scegliendo giacche, pantaloni e camicie, con tagli neutri. Ricorda, poi, che gli accessori possono fare la differenza. Inizia con il non farti mancare mai un bel paio di mocassini, che si caratterizzano come la scarpa gender-fluid per eccellenza. Anche lo smalto può far parte degli accessori e, al giorno d’oggi, non è più un elemento che riguarda solo le donne.

I brand di lusso impegnati nella moda unisex

Tra tutti i brand di lusso che hanno dato sfogo alle loro idee e hanno creato una collezione gender-neutral, ci sono:

  • Jacques Estrel, stilista francese che, negli anni ’70, ha pensato di introdurre nella sua collezione gonne da uomo e capi d’abbigliamento unisex;
  • Gucci, che ha sempre sostenuto che la moda fosse senza genere;
  • Bethnals, che ha creato il jeans perfetto per entrambi i sessi;
  • Maison Margiela, che ha annullato qualsiasi confine tra generi e ha lavorato molto su uno stile neutro;
  • Rad Hourani, ideatore di capi gender neutral, che testimoniano il fatto che la moda unisex può essere comunque ricca di stile e di unicità.