Come vestirsi per un colloquio di lavoro: outfit maschili vincenti

Al giorno d’oggi, il momento del colloquio di lavoro si sta perdendo. Lo smartworking e il lavoro a distanza hanno sì abbattuto le barriere, ma hanno alzato un muro per quanto riguarda la condivisione degli spazi, il contatto visivo, il vivere la quotidianità in ufficio, scambiarsi un parere o un semplice sorriso. Senza ombra di dubbio, lavorare o affrontare un colloquio di lavoro da casa, permette di godere di maggiore tranquillità, perché ti ritrovi della tua zona di comfort.
Nonostante questo, sono ancora molte le aziende che richiedono colloqui in presenza. Il candidato dovrà presentarsi presso la sede indicatagli e dovrà mostrare di poter essere un valore aggiunto a quella realtà, facendo forza su tutte le sue competenze. Sicuramente, ciò che dici è importante e fa la differenza, ma anche il modo in cui ti vesti è da tenere in considerazione.
Per fare bella figura e presentarti in maniera impeccabile, il look deve essere curato e ricercato. Hai bisogno di un outfit vincente per avere successo e lasciare il segno.
Il look come biglietto da visita
Anche se sappiamo bene che non si giudica un libro dalla copertina, in alcuni contesti il look è una sorta di biglietto da visita. Nel mondo del lavoro, la prima impressione è determinante. In soli sette secondi, qualcuno può farsi un’opinione di noi, ma in soli sette secondi risulta praticamente impossibile conoscere e analizzare le caratteristiche della persona, le sue qualità, le sue abilità. Per questo, l’aspetto fisico andrebbe sempre curato, specie nei contesti più formali, dove anche l’outfit fa la differenza. Grazie all’abbigliamento, puoi comunicare qualcosa di te.
Un candidato che si presenta a un colloquio vestito in maniera adeguata, partirà con dei punti in più, rispetto a un altro che si presenterà con un look sciatto, quasi scelto a caso. Con tutti i settori lavorativi che si sono diffusi negli ultimi periodi, inoltre, è possibile adattare gli outfit anche in base all’azienda con la quale si dovrà tenere il colloquio. Ogni contesto ha un proprio dress code e rispettarlo darà modo al candidato di lasciare un’impressione positiva in chi lo giudica.
Settori tradizionali e outfit formali
Quando si pensa a un colloquio di lavoro e, di conseguenza, a ciò che si deve indossare, un uomo si butta quasi sempre sul classico abito, con giacca e cravatta. Attenzione, però, perché questo non è l’unico stile da tenere in considerazione. Certo, questo si caratterizza come il look perfetto per tutti quei contesti aziendali tradizionali, come studi legali, banche, in cui occorre avere una presenza importante, ferma, che comunichi professionalità e serietà.
In questo caso, dunque, gli elementi essenziali saranno un bel completo dai toni neutri, possibilmente scuri, una camicia bianca o celeste, di buona qualità, una cravatta con fantasie discrete e scarpe classiche, lucide. Per quanto riguarda gli accessori, opta per un orologio discreto e una cintura abbinata alle scarpe.
Colloquio di lavoro in settori creativi
Se il tuo colloquio di lavoro si svolge in relazione a un impiego in un settore creativo, il discorso cambia. In contesti lavorativi meno formali, come agenzie di marketing, start-up tecnologiche o aziende creative, l’abbigliamento può essere meno rigido, ma comunque curato. Per apparire curato ma meno rigido allo stesso tempo, indossa un bel blazer e abbinalo con dei pantaloni chino o eleganti, per spezzare.
Inoltre, puoi indossare una camicia bianca, ma anche dalle tonalità pastello, senza cravatta, così da darti un tono più sbottonato. Le scarpe devono essere sempre eleganti, ma non troppo, quindi puoi indossare un bel paio di mocassini, in pelle o in camoscio, per non sbagliare. Per gli accessori, basterà anche un semplice orologio per completare il look, senza strafare. Così facendo, sarai professionale e dinamico.
Tutti gli errori che compromettono un outfit vincente
Se vuoi che il tuo outfit, per il colloquio di lavoro, sia davvero vincente, evita di commettere degli errori che potrebbero sembrare banali, ma che, in realtà, sono fatali. Non indossare mai abiti troppo larghi o troppo stretti. I tuoi gusti, in questi casi, dovrebbero rimanere da parte, se rischi di compromettere la tua immagina e dare l’impressione di essere sciatto.
Anche le scarpe devono essere curate, pulite e ben tenute, sempre per lo stesso discorso. Non utilizzare colori troppo audaci e sgargianti, ma punta sulla sobrietà. Il più delle volte, la semplicità vince su tutto, quindi, per farti notare, non ci sarà bisogno di strafare, ma solamente di valorizzarti.